Pensione di reversibilità all'estero
 |  |  | 

Pensione di reversibilità all’estero.

La pensione di reversibilità è un diritto anche all’estero!

Si riceve la pensione di reversibilità anche se residente all’estero? Ovviamente si!

Come molte volte approfitto per fare l’articolo prendendo spunto dalla domanda fatta da una lettrice che ringrazio.

La domanda:

Buona sera, volevo chiedere una informazione.
Mio marito è pensionato INPS, ci siamo trasferito a Tenerife, anche trasferita la residenza fiscale.
La mia domanda è: in caso di morte di mio marito , posso prendere la pensione di reversibilità e continuare a vivere in Tenerife?
Grazie

In questo articolo è inutile che mi dilunghi sul che cos’è la pensione di reversibilità o chi ne ha diritto, il web è pieno di spiegazioni e le potete leggere anche direttamente dal portale dell’INPS oltre che in altri siti autorevoli.

Pensione di reversibilità all'estero

Il problema è che non molti parlano dell’eventuale pagamento anche al coniuge superstite o qualsiasi altro avente diritto che risieda all’estero.

Un diritto che non decade

Forse si da per scontato che un diritto acquisito è un diritto che non decade (salvo particolari casi) e che quindi è ininfluente se l’avente diritto risiede o meno in Italia.

Per quando riguarda quindi la risposta alla domanda di Carmen, augurando lunga vita al marito, è SI!

Puoi richiedere la pensione di reversibilità e se ne hai diritto puoi continuare a vivere a Tenerife e goderti il sole e la spiaggia.

Nel momento in cui comunque un coniuge venisse a mancare e fosse stato residente all’estero, il coniuge sopravvissuto o gli aventi diritto pur anch’essi residenti all’estero possono fare richiesta della pensione di reversibilità (tecnicamente detta pensione diretta).

Condizione per le quali decade il diritto

Infine volevo farvi presente che ci sono anche delle condizione per le quali può cessare il diritto a prendere la pensione di reversibilità e che anche i coniugi divorziati hanno il diritto ad essa.

Uno dei casi in cui cessa il diritto alla pensione di reversibilità è che il coniuge superstite si risposi, perderà infatti il diritto alla pensione di reversibilità e avrà diritto ad un assegno pari a due annualità della pensione.

Per quanto riguarda il coniuge divorziato, anche in presenza di un coniuge superstite (il coniuge attualmente morto si era risposato) e un coniuge divorziato (coniuge precedente) ci può essere una ripartizione della pensione di reversibilità.
In questo caso è il tribunale a decidere il quantum.

Per ricevere la pensione di reversibilità, la pensione indiretta e l’indennità una tantum bisogna fare richiesta all’INPS … non è una cosa automatica.
Affidatevi sempre a persone che conoscono la materia o direttamente all’INPS.

Come sempre, nella speranza di essere stato utile, vi prego inserire tra i commenti eventuali domande, precisazioni e puntualizzazioni e correzioni se necessario. Tutte le partecipazioni sono le benvenute.

Un abbraccio a tutti.

Articoli simili

5 1 vote
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

57 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Alina

Bongiorno avvocato mio marito e venuto a mancare il mese scorso in un incidente stradale noi siamo separati da dieci ani e lui mi passava gli alimenti 300 euro al mese io da 5 anni mi sono trasferita in Francia per lavoro ho diritto alla reversibiliita della pensione di mio marito?grazie mille

Alina

Bongiorno ho guardato il link ma non mi dice dove devo fare la domanda per la reversibilita de la pensione in Francia o in Italia? Poi scrive che se hai 1 figlio prendi 80 %de la pensione ma non specifica se è maggiorenne io ho una figlia di 30 anni che ha il suo cognome e una nipotina piccola…poi io ho un altra figlia di 13 anni che vive con me al estero che non è sua figlia poi non lo so dove devo fare la domanda per la pensione di reversibilita in Italia o in Francia?grazie di avermi risposto molto gentile

Suma

Buona sera, un’ articolo chiaro e semplice da capire complimenti, ho una domanda da porvi, io sono una persona affetta da schizofrenia è ho l’ indennità, ho visto che posso percepire la pensione di mio padre quando lui passerà a miglior vita, mi chiedevo se fosse possibile avere la sua pensione e spostarla all’ estero?
Per me e molto difficile vivere in un’ appartamento al chiuso, e non voglio finire in qualche posto che non mi piace.

Jamisha

Salve Doctor io sono peruviana ma ho fatto la domanda per la cittadinanza italiana, ero sposata con un italiano ma lui purtroppo è morto in un incidente stradale ma io già percepisco la pensione di reversibilità ma vorrei sapere se io un giorno quando vorrò tornare in Perù per sempre volevo sapere se questo può essere un motivo per perdere la mia pensione, grazie di antemano per la sua risposta.

Jamisha

Grazie mille per la sua risposta Doctor saluti.

A.M

Salve,
Avrei anche io una domanda riguardo la pensione ai superstiti indiretta, ovvero, la pensione che spetta ai superstiti in seguito al decesso dell’assicurato.

Mio Padre é venuto a mancare a Settembre, ad un passo dalla pensione. Attualmente mia Madre ha diritto alla pensione ai superstiti indiretta, che é stata cumulata alla pensione di invalidità.

Mia Madre non riesce piu a stare sola in Italia e vorrebbe trasferirsi all’estero vicino a me e mia sorella.

Vorrei dunque chiedere, se é possibile far trasferire mia Madre in Belgio, mantenendo la sua pensione (invalidità + ai superstiti indiretta), poiché tale pensione é un diritto acquisito che non decade, salvo condizioni particolari.
Parentesi: mia Madre non é cittadina Italiana.
Preciso, nel casi vi siano particolari disposizioni per chi non fosse cittadino.

Grazie mille per il tempo che dedicherà alla mia domanda.
Cordiali saluti,
A.M

Amal Jelassi

Buongiorno avvocato. Io sono tunisina nata in Italia. Mio padre, deceduto dal 2016, era residente in Italia ed avremmo, io e la mia famiglia, diritto alla pensione di reversibilità. Il problema é che mio padre ha lavorato sia in Italia (2009-2013) che in Tunisia (2013-2015). Quindi abbiamo anche diritto alla pensione tunisina tramite una convenzione tra CNSS e INPS. Malgrado le email inviate per domandare sul nostro caso non abbiamo ricevuto nessuna risposta dall’INPS.
Avrebbe dei consigli per favore su come agire in questo caso?

Tamara

Buongiorno avvocato. Io sono d’origine ucraina (adesso cittadina Italiana), mio marito è italiano. 20 anni di matrimonio, però mio marito era venuto in Ucraina per sposarmi. Pubblicazione Nullaosta è stata fatta in Italia, dopo matrimonio all’ambasciata noi abbiamo scelto di vivere in Italia. Perciò in Atto di Matrimonio risulta luogo di matrimonio Ucraina. Da poco è venuto a mancare il mio marito e vorrei sapere se io ho diritto per reversibilità. La ringrazio.

Alexa Nicastro

Salve, mío Padre é morto lo scorso Marzo. I miei erano separati e mía madre vive alle Canarie da cinque anni.
Oggi, dicembre, ancora mía madre non ha ricevuto la pensione di reversibilità. Non ha un lavoro e nessun ingresso.
É gia andata in Italia piú volte per cercar di risolvere la situazione, però né l’INPS ne nessun patronato le ha saputo dare una spiegazione dell’enorme ritardo.
Hanno inventato solo mille scuse, hanno parlato di un hackeraggio si sistemi operativo.
A novembre le hanno detto che l’avrebbe ricevuta a Diciembre.
Ma ancora nulla. Abbiamo pensato di prendere un avvocato ma non so quanto possa essere d’aiuto.
Mío padre prendeva anche una pensione di invalidità e non si è mai risposato.
Spero mi possa aiutare a capire.

Grazie

Lidia

Buongiorno avvocato. Sono seconda moglie di una persona defunta. Percepisco la pensione di reversibilità di mio marito. La prima moglie aveva assegno divorzi le di 150 euro. Lo so, che Lei ha diritto di ricevere una parte di pensione, però Lei non ancora attivata in tribunale. Sono passati 6 mese. Mia domanda è : pensione di reversibilità per la prima moglie deve essere pagata dal data del decesso mio marito ho dalla data di sentenza del tribunale? Se fosse dalla data del decesso io devo restituire a Lei somme non ricevute? Ringrazio cordialmente in attesa di risposta

Marina

Buona sera per una persona che si vuole sposare o convivere come coppia a Bilbao .. La persona perde la reversibilità? Come e quando?

SILVANO

Buongiorno, mi chiamo Silvano e sono un pensionato ex inpdap che sta trasferendo la residenza in territorio spagnolo unitamente ai familiari (dal mese di agosto 2021).
La domanda che le volevo porre è la seguente: quando il prossimo anno dovrò fare la dichiarazione dei redditi (visto che per la mia categoria non è possibile ottenere la tassazione locale in Spagna), devo fare solo quella italiana o anche qualla spagnola per evitare le doppie imposizioni?
Ringrazio anticipatamente

Michele

Buongiorno, vorrei un chiarimento circa la pensione di reversibilità all’estero. La domanda è: Mia moglie insegnante andrà in pensione a Settembre 2021, e abbiamo pensato di trasferirci fuori Italia. Io sono disoccupato e a suo carico, in caso di trasferimento e di maleaugurato decesso di mia moglie, e’ possibile per me richiedere la reversibilità della pensione rimanendo all’estero? Grazie per la sua risposta.

Luca

Buonasera. Vorrei avere un informazione. Mia madre percepisce la pensione di reversibilità. Da 3 anni si è trasferita in germania, dove ha iniziato anche a lavorare. Nella dichiarazione dei redditi, oltre alla pensione di reversibilità, deve dichiarare anche i redditi derivanti dal lavoro che sta facendo? Oppure il fatto che lei lavori li non c’entra nulla con la pensione di reversibilita? grazie mille

Aurora

Buongiorno Serber avrei una domanda x favore : io percepisco una pensione di reversibilita* di 500 euro e vorrei transferirmi in Svezia ,riceverei la stesa cifra in Svezia ? grazie x la risposta

Graziano

Buongiorno
Volevo una informazione, un iscritto all’Aire e sposato con straniera riceve pensione lorda,un giorno la moglie riceverà sempre la reversibilità lorda?
Grazie

Graziano Giacoppo

Grazie per la risposta

Distinti saluti e auguri di una Buona Pasqua

Louis

Buonasera,

Mio padre e’ deceduto a maggio dell’anno scorso ed era regolare percettore di pensione INPS. Io e mia madre siamo ancora residenti in Olanda. A luglio dell’anno scorso abbiamo inoltrato regolare domanda di pensione di “reversibilita” tramite patronato ACLI con sede ad Utrecht. E’ passato 1 anno ed ancora niente! Il patronato ACLI di Utrecht ha spedito tutta la documentazione alla sede INPS di Cagliari (polo convenzioni internazionali) via posta PEC. La SVB (la INPS olandese) ha inviato tutti i formulari di collegamento alla stessa sede INPS. Ad oggi ancora niente nonostante i numerosi solleciti. Quale e’ la miglior strada da intraprendere? Le vie legali? 1 anno per una pensione di reversibilita’ mi sembra fuori di testa! La ringrazio!

Louis

Sara

Buongiorno volevo chiedere una piccola informazione se qualcuno gentilmente mi po rispondere . Prendo la pensione di reversibilità di 500 euro se mi trovo un lavoro partime con il stipendio da 500 -600 euro al mese, la mia pensione di reversibilità viene diminuita oppure sospesa ? Grazie !

Sara

Grazie Serber

María

Buongiorno. Ho la pensione di reversibilità e voglio ritornare a vicerevere al mio paese latinoamericano por motivo di solitudine e per la terza età. Cosa devo fare per avere la mia pensione di reversibilità all’estero? Grazie tante.

Anna

Ciao, Volevo chiederti, se una coppia separata non divorziata, uno del coniuge residente all’estero ed uno in Italia in caso di morte del coniuge residente all’estero Il rimanente in Italia ha diritto alla pensione di reversibilità? Grazie per l’attenzione

Giovanna

Salve;
una mia amica ha una pensione di reversibilità e vorrebbe trasferire la sua residenza fiscale in Spagna( per la precisione in Galizia) …lei vorrebbe sapere se la tassazione delle Isole Canarie é uguale in tutta la Spagna.
Se no,Nel suo caso di quanto sarebbe??
Grazie per la sua gentile disponibilità.

Gino

La mia compagnia Rumena, era sposata in italia, ora e vedova. Percepisce una pensione rumena più la reversibilità italiana. Non essendo più residente in italia le spettano tutti i diritti. Non dichiarando la pensione rumena e non essendo più cittadina italiana. Grazie

Tizi

Salve un info un mio cliente italiano percepisce una pensione di reversibilità vorrebbe trasferire la sua residenza a Malta ma mi chiedeva se continueranno ad erogare la pensione grazie

emi

Buona sera e la ringrazio per le sue risposte gentili e per il tempo che lei ci dedica!
Io ho un problema per cio’ che riguarda la pensione di reversibilita’ che mi spetterebbe dal momento in cui mio ex marito e’ mancato e il giorno che mi sono risposata. Il problema e’ che io non sono italiana e non vivo in Italia. Ho un avvocato in Italia, il quale pero’ mi ha chiesto la spid. E’ molto improbabile che io la possa ottenere, non ho nessun tipo di documento Italiano, ci ho provato, ma non ci riesco. Oggi ho sentito dire che se una persona che ti rappresenta ha la propria spid, puo’, con una tua delega ovviamente, andare a chiedere informazioni su di te, iniziare la pratica della pensione, etc. La mia doimanda e’ se e’vero, quindi se il mio avvocato mi puo’ aiutare tramite la sua spid personale. Perdoni il mio papiro, non avrei saputo come spiegarlo meglio. La ringrazio di cuore e spero in una sua risposta!

Nicole Morgan

Salve,
Per quanto riguarda la pensione di reversibilita per mia suocera residente in Libano che ha perso il marito da poco. Quando tenta di registrarsi sul sito Inps non riesce a trovare una categoria che le si addice. Lei è Italiana ma risiede in Libano da molto anni. Ha un documento valido italiano ma non quelli digitali nuovi( Carta di Identita europea o Carta dei servizi). Il sito permette solo di creare un conto PIN a persone con passaporti esteri. Come deve fare per iscriversi e ricevere la pensione del marito?
Grazie mille per l’aiuto!

Mario

Sono vedovo da un mese ed ho già fatto domanda in Italia, presso un patronato, di pensione per reversibilità.
Mia moglie era un’insegnante pensionata INPDAP mentre io soo un pensionato INPS.
Essendo io residente in Spagna ora percepisco la pensione lorda.
Mi arriverà lorda anche la reversibilità INAIL?
Grazie

Rosa

Buongiorno volevo se si potesse sapere perché non ho ben capito io ho la pensione di reversibilità si può defiscalizzare alle Canarie una volta aver preso la residenza la ringrazio . È una pensione inps

Giovanni Massonicic

Io vivo in Costa Rica e mia moglie , dio la riceva in pace e deceduta il 29 maggio 2021. Ho diritto alla reversibilita’ , non ci siamo nai ne separati ne divorziati. Come faccio per fare la domanda, non sono in condizioni di viaggiare in Italia